
Orario feriale: chiuso
Orario festivo: chiuso
Periodi di apertura: in occasione di mostre, iniziative culturali e visite guidate
Accessibilità: auto
La chiesa più antica del Comune di Gatteo, dopo la demolizione di San Lorenzo nel 1821, è San Rocco.
La chiesa fu eretta probabilmente nella seconda metà del XIV sec. in conseguenza alle ondate di peste che sconvolsero l’Italia in quel periodo, intitolata a San Rocco, santo protettore degli appestati. Le pestilenze si ripeterono anche nel 1435-36 e nel 1458-61.
La struttura dell’oratorio è molto semplice, si tratta di una tipica chiesetta a capanna ad una sola navata con struttura lignea.
Poche sono le aperture: un piccolo rosone sul portale d’ingresso, una finestra ed una porta laterale, che conduceva all’attiguo cimitero (poi trasferito alla periferia del paese). Inizialmente vi era anche un’altra finestra, ora murata.
Internamente era decorata con dipinti dei Santi più venerati in quel tempo e nel 1571 risulta fosse dotata di cinque altari. L’altare maggiore era sovrastato da un’immagine di San Rocco, questa fu poi ridipinta all’esterno della Chiesa sul timpano che si trovava sulla porta d’ingresso.
La chiesa ha subito vari restauri: il più antico, quello del 1484 è testimoniato da un iscrizione su una pietra posta vicino all’entrata, quelli più recenti risalgono al 1947, quando fu messo mano alla struttura danneggiata dalla guerra, e agli anni ’90, che hanno riguardato in modo particolare gli affreschi.
Gli affreschi sono infatti l’elemento che rendono questa piccola chiesa un vero e proprio gioiello artistico e rappresentano: la Madonna col Bambino e San Rocco; la Madonna con San’Antonio Abate; la Madonna in trono col Bambino e i santi Elena, Gottardo e Giovanni Battista; Santa Caterina di Alessandria; San Sebastiano; Cristo in croce, le pie donne e San Giovanni Evangelista.
All’interno della chiesa vi è anche una statua in cartapesta rappresentante San Rocco, col tipico abbigliamento del pellegrino con conchiglia e zucca, accompagnato da un cagnolino.
All’interno dell’Oratorio si tengono concerti e mostre; una di queste, dedicata a figure della religiosità cristiana, viene allesitita dall’associazione ‘VAR Ragazzi’, in occasione della Festa Patronale di San Lorenzo.
Tariffa di ingresso: gratuito.
L’edificio è accessibile ad utenti a mobilità ridotta