
Questo percorso in bicicletta ricco di storia e natura è pensato per i cicloturisti meno esperti, per godersi qualche ora di assoluto relax e scoprire una piccolo pezzo di Romagna fra il fiume Rubicone e il fiume Uso.
Itinerario: Gatteo Mare – San Mauro Mare – Bellaria – San Mauro Pascoli – Gatteo Mare (km 18 circa)
Modalità di svolgimento: itinerario per cicloturisti privo di dislivelli. Difficoltà bassa
Itinerario in dettaglio
Prima tappa: Gatteo Mare
L’itinerario parte da Piazza Romagna mia, dove è possibile ammirare un cippo dedicato a Secondo Casadei, riportante la sua figura intenta a suonare il violino e una strofa della celebre canzone Romagna mia composta nel 1954 proprio a Gatteo Mare.
Da qui, percorrendo il viale delle Nazioni, si arriva al famoso fiume Rubicone. Si attraversa un ponte in legno su cui troneggia il busto in bronzo di Giulio Cesare, opera della scultrice Manuela Fanelli, con la celeberrima frase “Alea Iacta Est – Il dato è tratto”. Non dimenticate di strofinare il naso di Giulio Cesare! E’ un must, si dice porti fortuna.
La vista dall’alto del ponte verso il mare aperto è rilassante, mentre l’ecosistema del fiume offre peculiarità ecologiche in cui convivono in delicato equilibrio importanti comunità vegetali ed animali: un vero paradiso per naturalisti e birdwatchers.
Seconda tappa: San Mauro Mare
Scendendo dal ponte e percorrendo il lungofiume si giunge quindi a San Mauro Mare, piccolo e raccolto borgo balneare. Lungo il percorso che costeggia la spiaggia, il lungomare Pascoli, è possibile ammirare le due mostre permanenti “I giochi di una volta” e “12 passi indietro”: un vero e proprio tuffo nel passato, sino ad arrivare al Parco Stefano Campana, ove è posizionato il busto di Giovanni Pascoli e lo scoglio su cui è incisa la poesia “I puffini dell’ Adriatico”, tratta dalla raccolta “Myricae”.
Terza tappa: Bellaria
Da San Mauro Mare si prosegue lungo viale Panzini fino a raggiungere l’Isola dei Platani di Bellaria, isola pedonale ricca di verde e aiuole fiorite. Ideale per la passeggiata e lo shopping, qui si possono trovare negozi alla moda, locali caratteristici, ristoranti, bar e gelaterie artigianali. Attraversata l’Isola dei Platani, da via Ravenna si raggiunge la pista ciclopedonale che costeggia il fiume Uso. Lungo la pista ci sono varie aree di sosta attrezzate con panchine, tavoli da pic-nic, giochi e pannelli informativi.
Quarta tappa: San Mauro Pascoli
Proseguendo sulla pista ciclabile lungo il fiume Uso, si giunge a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli: qui il padre del poeta, Ruggero Pascoli, amministrò i possedimenti del Principe Alessandro Torlonia, uno dei latifondi terrieri più importanti ed estesi della Romagna.
Risalendo in bici, si prosegue verso il centro storico di San Mauro Pascoli. Il cuore del paese, racchiude il settecentesco palazzo municipale, di fronte al quale si trova l’ ex oratorio di San Sebastiano. La visita prosegue con la cappella della Madonna dell’Acqua, costruita nel 1616, e il Museo di Casa Pascoli, monumento nazionale dal 1924. Qui venne alla luce, il 31 dicembre 1855, il poeta Giovanni Pascoli e vi trascorse i primi anni d’infanzia.
Quinta tappa: Gatteo Mare
Da San Mauro Pascoli, si ritorna a Gatteo Mare ripercorrendo lo stesso percorso fatto all’andata. Per concludere la passeggiata in bicicletta non può mancare un po’ di meritato riposo in uno dei tanti bar presenti sulla spiaggia di sabbia finissima e dorata di Gatteo Mare
INFO UTILI
Gatteo Mare
Piazza della Libertà, 10
47043 Gatteo (FC)
0547 86083
iat@comune.gatteo.fc.it