
Località: Gatteo – Arena del Castello
Periodi di svolgimento: dal 13 giugno al 25 luglio 2024
Orario: 21.30
Accessibilità: auto
Descrizione: l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gatteo propone anche quest’anno, in estate, una rassegna teatrale che si svolge fra le mura della Rocca Malatestiana di Gatteo.
Il titolo richiama il castello in cui si svolge l’Amleto di Shakespeare e nel quale, come è noto, alcuni attori girovaghi vengono ospitati perché allestiscano uno spettacolo.
Un castello, il teatro, l’ospitalità: questi sono gli elementi che si concentrano nella parola Elsinore.
La caratteristica della rassegna è quella di avere un filo conduttore, vale a dire il teatro di parola, ma al contempo di esplorarlo in tutte le sue forme, offrendo una vasta gamma di spettacoli: il teatro di narrazione, l’interpretazione di un personaggio da parte dell’attore, la divulgazione scientifica, il teatro comico d’autore.
Sul palco della suggestiva Arena del Castello si alternano artisti già affermati ad altri non ancora conosciuti dal grande pubblico, nell’ottica di un’offerta il più possibile ricca ma anche rispettosa sia del mix generazionale, oltre che occasione di opportunità per i nuovi e più giovani interpreti.
Per l’estate 2024 la rassegna, giunta alla VII edizione e curata dalla Cooperativa Sillaba, è composta da sette appuntamenti teatrali in programma dal 13 giugno al 25 luglio.
Programma 2024:
Giovedì 13 giugno
VITO in “L’altezza delle lasagne. Monologo di sopravvivenza gastronomica”
Di Francesco Freyrie e Andrea Zalone. Adattamento drammaturgico di Daniele Sala.
Nel nuovo One Man Show Vito ci porta su un terreno a lui caro, quello del cibo e della cucina, in un excursus esilarante e spietato sul malsano e perverso rapporto tra l’uomo e il piano cottura. Lo spettacolo che tutti quelli che amano cucinare dovrebbero vedere.
Mercoledì 19 giugno
MARIA AMELIA MONTI in “La lavatrice del cuore”
Con l’accompagnamento musicale di Federico Hodling. A cura di Edoardo Erba.
L’adozione raccontata attraverso le testimonianze di chi l’ha vissuta direttamente o indirettamente. Dalle lettere raccolte per la categoria Lettera di un’adozione 2013, nasce La Lavatrice del cuore, spettacolo teatrale scritto da Edoardo Erba ed interpretato da Maria Amelia Monti. Il racconto dell’esperienza di Edoardo e Maria Amelia si affianca a quello di altre coppie, di papà e mamme che raccontano il proprio viaggio, in un’alternanza tra prosa e lettura di grande intensità i cui non mancano momenti ironici.
Giovedì 27 giugno
CAMILLO GRASSI in “Il condor”
Di Gianni Clementi. Regia di Massimo Venturiello.
“Il condor” è un testo sul ciclismo, vissuto dal gregario. Il gregario, in gergo sportivo, è quello addetto all’aiuto del Capitano. Deve soccorrerlo nei momenti di crisi, tirargli la volata. In poche parole deve immolarsi per la gloria di un altro. È pagato per questo. Ma chi, in vita sua, non ha mai pensato di vincere almeno una volta? Chi non ha mai sognato di arrivare sul traguardo per primo?
Giovedì 4 luglio
DENIS CAMPITELLI in “Fat jazz”
Dalle poesie e dai racconti di Giovanni Nadiani.
Storie brevi, ambientate nella Romagna di oggi, scritte da Giovanni Nadiani, raccontate e interpretate come un assolo jazz. Un’antropologia mutante raccontata in lingua italiana e in dialetto
Giovedì 11 luglio
MASSIMO POLIDORO in “Un senso di meraviglia”
Lectio-spettacolo dal libro “La meraviglia del tutto. Conversazioni con Piero Angela”
Se ci guardiamo intorno, tante cose sembrano insensate. Da dove arriviamo? Perché siamo qui? A che serve tutto quello che facciamo? Dove finiremo? Sono le domande che si ponevano gli antichi filosofi e che Massimo Polidoro ha avuto la fortuna di potere sottoporre a una persona dalla mente straordinaria come Piero Angela. Dalle loro conversazioni, e da un’amicizia durata più di trent’anni, è nato “La meraviglia del tutto”, l’ultimo libro di Piero Angela
Giovedì 18 luglio
TERESA CINQUE in “Trigger contro trigger“
Regia di Simona Nasi
Chi potrebbe mai pensare che sentirsi brutta sia una questione politica? E che una lacuna del vocabolario possa risultare come un tentativo di rimozione del piacere femminile? Chi ha notato che la considerazione che si ha per la vecchiaia cambia se si tratta di un uomo o di una donna? Teresa Cinque, naturalmente, che ci mostra come questi fenomeni siano forieri di visioni del mondo fortemente impregnate di pregiudizi patriarcali. Il femminismo qui è declinato nelle sue applicazioni quotidiane così come la disparità è individuata nei piccoli gesti e nelle abitudini incrostate che il piglio ironico cerca di scrostare. La coppia, la sessualità, il doppio standard, la bellezza e gli stereotipi di genere sono gli argomenti principali
Giovedì 25 luglio
ROBERTO MERCADINI in “Moby Dick. Narrazione da Melville”
Moby Dick non racconta una storia. Non è un romanzo. Forse neppure un libro. È un mostro che sta fra gli altri volumi scritti come il leviatano bianco sta in mezzo alle altre creature marine. Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville). Che può farne, allora, un narratore (e nel tempo d’una narrazione)? Può almeno far brillare alcuni frammenti incandescenti; far intuire, per sintesi, l’intera luce, l’intero calore del magma.
Ingresso: biglietto intero €16,00. Biglietto ridotto € 8,00 per under 16 e residenti Comune di Gatteo.
Per tutti gli spettacoli, biglietti in vendita su www.liveticket.it
Biglietteria presso Castello Malatestiano attiva i giorni di spettacolo dalle ore 20,00.
Info: Tel. 370 368 5093
Biblioteca comunale “G. Ceccarelli” email: biblioteca@comune.gatteo.fc.it
Comune di Gatteo email: urp@comune.gatteo.fc.it
Sillaba email: spettatore@sillaba.org
INFO UTILI
Arena del Castello
47043 Gatteo (FC)
0541 932377
biblioteca@comune.gatteo.fc.it
https://www.comune.gatteo.fc.it